San Galgano
 

La spada nella roccia.gif (3909 byte)

Itinerario

SanGalgano_.jpg (12421 byte)

Cartina dettagliata (235 Kb)

Immagini

 

Bologna

0

 
Firenze

95

si prende la Firenze - Siena
Poggibonsi

36

 
Colle Val d'Elsa

8

 

bivio 73

25

a destra per Monticiano
San Galgano

12

Eremo di Montesiepi e abbazia di San Galgano di Valdimerese

à Chiusdino

30 visita al paese
Monticiano

4

Hotel Vestro - Via Senese 4 - tel. 0577 756 618
S. Lorenzo 16 bella strada nel bosco
Siena 21 Hotel Palazzo Ravizza (ci dormì J.F.Kennedy universitario)
Bologna 163  

horizontal rule

L'EREMO DI MONTESIEPI
E L'ABBAZIA DI SAN GALGANO IN VALDIMERSE

L'Eremo di Montesiepi e gli imponenti ruderi dell'Abbazia di San Galgano in Valdimerse, costituiscono senz'altro il più importante complesso religioso-monumentale del territorio del Comune di Chiusdino e più in generale dell'intiero territorio senese, ed uno dei più rilevanti esempi dell'architettura romanica e gotico-cistercense in Italia.

Sapientemente conservato l'Eremo di Montesiepi sovrasta lo scheletro dell'Abbazia: un angolo di terra solitaria e silenziosa, affascinante e raccolta. L'Eremo sorge sulla sommità di una collinetta folta di querci,  quella dove il giovane cavaliere di Chiusdino Galgano di Guidotto si ritirò a vita eremitica nel dicembre del 1180 e dove morì I'anno successivo. L'Eremo risulta essere stato completato nel 1185, anno della canonizzazione di San Galgano ad opera del Pontefice Lucio III. Esso fu concepito come un "mausoleo" perché custodisse la tomba del Santo e fosse preziosa custodia alla roccia con Ia spada. Nella cappella è infatti la spada di San Galgano, testimone ad un tempo muta ed eIoquente della conversione del giovane chiusdinese. L'Eremo di Montesiepi ci presenta una cappella a pianta centrale, rotonda, interrotta soltanto da una piccala abside. La cappella è sormontata da un'ardita cupola semisferica che, formata da anelli concentrici, crea I'illusione dell'infinito. Degni di nota sono anche gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti, ammirabili nel piccolo oratorio adiacente alla Rotonda.

Durante l'ultimo decennio deI XII secolo ed i primi anni del secolo successivo, la comunità monastica che si era costituita intorno al cavaliere-eremita e che aveva aderito alI'Ordine Cistercense, si era accresciuta tanto che si trovò nella circostanza di trasferire la propria sede in un nuovo e più ampio cenobio, dall'alto della collina fu necessario scendere nel pianoro sottostante.

GIi imponenti lavori, iniziati neI 1218, terminarono nel 1288. Come già ricordato l'Abbazia di San Galgano in Valdimerse costituisce uno de li esempi più interessanti dello stile gotico-cistercense ed una delle più importanti porte che consentirono all'arte gotica il suo ingresso in Italia.

L'Abbazia conobbe un inaspettato splendore durante i secoli XIII e XIV ma, a partire dal secoIo XV, lentamente ed inesorabilmente decadde. La decadenza culminò nel 1781 col crollo delle volte della copertura della chiesa abbaziale, nel 1786 con la rovina del campanile, nel 1789 con la sentenza ecclesiastica di profanazione.

Il complesso abbaziale è costituito dalla celebre chiesa "senza tetto" e da un poderoso edificio che si sviluppa lungo il braccio destro del transetto e che costituisce quanto resta dell'Abbazia. In questo edificio avevano sede la sacrestia, l'archivio, la sala capitolare, il parlatorio e lo scriptorium e, aI piano superiore, il dormitorio e la cappella. Sul lato destro della chiesa abbaziale si estendeva il chiostro, completamente scomparso.

Per la sua rande importanza storica ed artistica, l'Abbazia di San Galgano meritava ben altra sorte che quella riservatale dal tempo, favorito dall'incuria degli uomini. La grandiosa maestà dei ruderi della monumentale Abbazia; il silenzio solenne in cui i giganteschi avanzi sono lasciati a loro stessi; la spada nella roccia sanno meravigliare il visitatore, parlare al suo animo, suscitare nel suo cuore un'intima commozione e nel suo intelletto immagini fantasiose...

Home Su

Home Su